n° ID 6-371214
![]() |
Mantenere in salute cane e gatto è un obiettivo sempre più condiviso nella società moderna. Alcuni sintomi clinici mostrati da cane e gatto possono essere risolti o prevenuti con un semplice cambiamento comportamentale, alimentare o con l’impiego di integratori. Questo consente di limitare la somministrazione di farmaci con potenziali effetti collaterali e ridurre l’impiego di antibiotici il cui abuso può contribuire, anche in medicina veterinaria, all’insorgenza del fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Conoscere la patogenesi e la possibilità di un trattamento non farmacologico di comuni sintomi clinici mostrati da cane e gatto può contribuire a raggiungere questo obiettivo. |
![]() |
Programma: Con una presentazione di diapositive verranno trattati i principali sintomi clinici riscontrati nella medicina del cane e del gatto che possono essere trattati in modo definitivo o temporaneo con un cambiamento di tipo comportamentale, alimentare o con l’utilizzo di integratori di libera vendita. Per ogni sintomo verrà trattato l’aspetto patogenetico, la prevenzione e il trattamento. |
![]() |
RESPONSABILE SCIENTIFICO DOCENTE Dott.ssa Eva Spada Dipartimento di Medicina Veterinaria (DIMEVET), Università degli Studi di Milano |
![]() |
OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N°24 PRE-REQUISITI COGNITIVI Non richiesti |
![]() |
Imagine S.r.l. è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni sanitarie. Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. |
||||
![]() |
N° accreditamento Provider: 6 |